Il progetto DINCHLESS, nasce per la digitalizzazione dei sistemi DAQ interna delle condotte e delle reti idriche a gravità. Il nuovo sistema prevede la trasformazione in immagini e modelli digitali 3D le comuni ispezioni CCTV 2D delle condotte interrate. In seguito al rilievo, è possibile ottenere dei modelli 3D sul quale effettuare, da Cloud, processi di IA, ML, DA.


L’obiettivo è quello di creare un sistema di rilievo GIS e BIM-centrico, dei dati fisici delle condotte molto più affidabile rispetto alla classificazione dei dati di un operatore mediante la visione da uno schermo 2D. Questo processo nasce per consentire, durante l’ispezione, la modellazione idraulica e l’applicazione a cascata del riconoscimento automatico delle osservazioni rispetto alla Norma vigente (UNI EN 13508-2:2011). In seguito all’acquisizione di dati oggettivi e ripetibili, si otterranno automaticamente i parametri necessari alla progettazione predittiva della manutenzione delle reti idriche (pulizia, manutenzione, risanamento).
Dal 2025 la nascita di DINCHLESS ha raccolto attorno al progetto di digitalizzazione dei sistemi di videoispezione, un gruppo di importanti realtà industriali e di sviluppo, leader in diversi campi, per concretizzare lo sfruttamento dei propri sistemi di rilievo e dei metodi di processamento dei Dati che sono brevettati ed in fase di estensione internazionale.

Il progetto si rivolge alla connettività delle reti idriche in ambito dei Sistemi Idrici Integrati. Se sei interessato a maggiori informazioni contattaci.

PERISCOPIO PER MONOGRAFIE 3D di tubi, condotte, camerette e aree superficiali
Polifemo è il primo livello del progetto DINCHLESS, ed è un tool DAQ per la raccolta di dati reali digitali della struttura fisica degli asset idrici interrati. Semplice interfaccia Uomo-macchina, non necessita hardware importanti, è supportato via Cloud.
Il software può legare più camerette con tubi e superfici stradali e fornire alcune app di data analisi gestibili anche su GIS.
